NEWS
La salute inizia con il benessere spirituale
24 novembre 2022
Un gruppo di psicologi aderenti a SinergEtica, Movimento di Libera Psicologia si è a lungo interrogato sul significato attuale della Psicologia, e in particolare su come questa disciplina, nonostante racchiuda nel suo nome il termine anima (psiché significa anima), rivolga la sua attenzione soprattutto alla mente, alla ragione e al paradigma scientifico, trascurando la dimensione animica dell’essere umano.
Stimolanti riflessioni e un confronto profondo su vari argomenti, vissuti e aspirazioni hanno permesso a questi psicologi di individuare che, nonostante i percorsi formativi e professionali molto differenti, ciò che li accomuna è la percezione dell’Essere Umano come una unità di corpo mente e spirito, dove la dimensione spirituale è fondamentale per un benessere completo delle persone.
“… la dimensione spirituale è fondamentale per un benessere completo delle persone.”
La disponibilità al reciproco ascolto e a intessere rapporti basati sulla fiducia e condivisione, la scelta di privilegiare una percezione della realtà arricchita dall’intuizione e dalla connessione intima con una dimensione sottile hanno permesso a una componente del gruppo di “ricevere” il dono del nome “Psicosofia”. Solo in seguito l’analisi linguistica del termine ha confermato quanto fosse perfetto per dare origine ad una nuova figura professionale: lo Psicosofo SinergEtico, che sottolinea il valore dei termini psiché (anima), sophia (sapienza), sinergia (operare insieme) ed etica.
Il libro si propone, attraverso gli scritti dei vari autori, di delineare i primi principi che caratterizzano la Psicosofia Sinergetica, dalle riflessioni che hanno guidato la gestazione del progetto a come si è giunti alla definizione del nome, dallo stile relazionale che caratterizza il rapporto professionale tra Psicosofo e viaggiante/viandante all’importanza di una visione che integri i saperi della psicologia con quelli di altre discipline comunemente chiamate olistiche.
Il libro può essere letto nell’ordine proposto dai curatori o secondo la personale intuizione del lettore in quanto ogni capitolo rappresenta una possibile tappa del viaggio psicosofico.
Ciascun autore esprime la propria visione in chiave psicosofica dell’argomento trattato con un linguaggio che integra il sapere scientifico con la bellezza dell’arte e del linguaggio metaforico e creativo.
Angela Zenari
24 novembre 2022
Un gruppo di psicologi aderenti a SinergEtica, Movimento di Libera Psicologia si è a lungo interrogato sul significato attuale della Psicologia, e in particolare su come questa disciplina, nonostante racchiuda nel suo nome il termine anima (psiché significa anima), rivolga la sua attenzione soprattutto alla mente, alla ragione e al paradigma scientifico, trascurando la dimensione animica dell’essere umano.
Stimolanti riflessioni e un confronto profondo su vari argomenti, vissuti e aspirazioni hanno permesso a questi psicologi di individuare che, nonostante i percorsi formativi e professionali molto differenti, ciò che li accomuna è la percezione dell’Essere Umano come una unità di corpo mente e spirito, dove la dimensione spirituale è fondamentale per un benessere completo delle persone.
“… la dimensione spirituale è fondamentale per un benessere completo delle persone.”
La disponibilità al reciproco ascolto e a intessere rapporti basati sulla fiducia e condivisione, la scelta di privilegiare una percezione della realtà arricchita dall’intuizione e dalla connessione intima con una dimensione sottile hanno permesso a una componente del gruppo di “ricevere” il dono del nome “Psicosofia”. Solo in seguito l’analisi linguistica del termine ha confermato quanto fosse perfetto per dare origine ad una nuova figura professionale: lo Psicosofo SinergEtico, che sottolinea il valore dei termini psiché (anima), sophia (sapienza), sinergia (operare insieme) ed etica.
Il libro si propone, attraverso gli scritti dei vari autori, di delineare i primi principi che caratterizzano la Psicosofia Sinergetica, dalle riflessioni che hanno guidato la gestazione del progetto a come si è giunti alla definizione del nome, dallo stile relazionale che caratterizza il rapporto professionale tra Psicosofo e viaggiante/viandante all’importanza di una visione che integri i saperi della psicologia con quelli di altre discipline comunemente chiamate olistiche.
Il libro può essere letto nell’ordine proposto dai curatori o secondo la personale intuizione del lettore in quanto ogni capitolo rappresenta una possibile tappa del viaggio psicosofico.
Ciascun autore esprime la propria visione in chiave psicosofica dell’argomento trattato con un linguaggio che integra il sapere scientifico con la bellezza dell’arte e del linguaggio metaforico e creativo.